Gli obiettivi dell’agevolazione sono i seguenti:
Promuovere l’adozione di veicoli a ridotto impatto ambientale per la diminuzione delle emissioni atmosferiche;
Fornire incentivi per l’acquisto, il noleggio o la conversione dei veicoli commerciali;
Incentivare l’adesione al sistema MOVE-IN per il monitoraggio delle emissioni dei veicoli aziendali;
Sostenere le imprese nella gestione della mobilità aziendale, attraverso incentivi per la figura del Mobility Manager (opzionale).
L’agevolazione si suddivide in diverse linee di finanziamento:
 
Linea 1 – Acquisto di veicoli commerciali con rottamazione
I veicoli ammessi sono i seguenti: M2, N1, N2, N3 (nuovi, Km 0 o usati Euro 6/VI-D con massimo 100.000 km).
 
Linea 2 – Noleggio/leasing di veicoli a basse emissioni con rottamazione
La durata minima del contratto non deve essere inferiore a 36 mesi.
 
Linea 3 – Conversione di veicoli esistenti (max 100.000 km)
Trasformazione di veicoli commerciali Euro 3/III o superiori (max 100.000 km) in modelli alimentati a elettrico, idrogeno, metano, GPL o GNL.
 
Linea 4 – Comunicazione 
Riguarda gli incentivi per il Mobility Management (opzionale). 

SPESE AMMISSIBILI

I veicoli ammessi all’agevolazione sono i seguenti:
N1, N2, N3;
M2 (solo se non adibiti a trasporto pubblico locale di linea)
Km0
Veicoli usati (Euro 6/VI-D con un chilometraggio massimo pari a 100.000 km)

AGEVOLAZIONE

Linea 1 – Acquisto di veicoli commerciali con rottamazione
Contributo a fondo perduto:
30% del veicolo e dell’allestimento per modelli elettrici o a idrogeno; 
20% del veicolo e dell’allestimento per modelli benzina, ibrido, benzina/elettrico o metano/gpl; 
15% del veicolo e dell’allestimento per modelli diesel, ibrido, diesel-elettrico o dual fuel. 
Bonus aggiuntivi: previsti per la riduzione del peso complessivo del veicolo e per l’installazione di colonnine di ricarica.

Linea 2 – Noleggio/leasing di veicoli a basse emissioni con rottamazione
Contributo a fondo perduto:
30% del canone di noleggio per veicoli elettrici;
25% del canone di noleggio per veicoli benzina/metano/gpl; 
15% del canone di noleggio per veicoli diesel/ibrido, diesel-elettrico, dual fuel. 

Linea 3 – Conversione di veicoli esistenti (max 100.000 km)
Contributo: fino al 30% delle spese di conversione.

Linea 4 – Incentivi per il Mobility Management (opzionale)
Per le imprese non soggette a obbligo di legge, contributo extra pari al 10% dell’incentivo sull’acquisto del veicolo, finalizzato alla gestione della mobilità aziendale.

Con successivo decreto direttoriale saranno individuati i termini per la presentazione delle domande di agevolazione e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del soggetto gestore.