Beneficiari
Tutte le imprese aventi sede legale in provincia di Cuneo.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese di consulenza, formazione e di acquisto di beni strumentali finalizzate all’individuazione e successiva implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale e/o di rafforzamento della sicurezza informatica all’interno dei sistemi aziendali.
Gli ambiti tecnologici di intervento dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (solo se sussidiarie a quelle previste nell’Elenco 1).
Le spese per le tecnologie di cui all’Elenco 2 non possono superare il 40% del totale delle spese.
Elenco 1
A. Intelligenza artificiale, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
a. IA Generativa:
i. Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)
ii. Generazione di immagini e video
iii. Generazione di codice
iv. Creazione di contenuti sintetici
b. Machine Learning (ML):
i. Algoritmi di classificazione, regressione e clustering
ii. Reti neurali (deep learning)
iii. Analisi predittiva e forecasting
iv. Manutenzione predittiva
c. Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP):
i. Chatbot e assistenti virtuali
ii. Analisi del sentiment e delle opinioni
iii. Traduzione automatica
iv. Riconoscimento vocale e sintesi vocale
d. Visione Artificiale (CV):
i. Riconoscimento facciale e di oggetti
ii. Analisi di immagini e video
iii. Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)
iv. Sistemi di controllo qualità basati su visione
e. Automazione Intelligente:
i. Robotic Process Automation (RPA) potenziata da IA
ii. Sistemi di gestione intelligenti della supply chain
iii. Ottimizzazione dei processi produttivi tramite IA
B. soluzioni di cyber security e business continuity, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
a. Protezione dei Dati:
i. Crittografia dei dati (data encryption)
ii. Sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza
b. Sicurezza delle Reti:
i. Firewall di nuova generazione
ii. Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni
iii. VPN (Virtual Private Networks)
c. Gestione delle Identità e degli Accessi (IAM):
i. Autenticazione a più fattori (MFA)
ii. Sistemi di single sign-on (SSO)
Elenco 2
A. internet delle cose e delle macchine, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
a. Sensori e dispositivi intelligenti
b. Connettività e reti IoT
c. Piattaforme di gestione IoT
d. Analisi dei dati IoT
B. cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
a. Infrastrutture Cloud (IaaS, PaaS, SaaS)
b. Servizi Cloud per l’IA e l’analisi dei dati
c. Cloud security
d. Attuatori e sistemi di controllo remoto
e. Database Cloud (RDS, Cloud SQL)
f. Storage Cloud (S3, Azure Blob Storage)
C. big data e analytics;
D. robotica avanzata e collaborativa;
E. interfaccia uomo-macchina;
F. manifattura additiva e stampa 3D;
G. prototipazione rapida;
H. blockchain;
I. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
J. simulazione e sistemi cyber fisici;
K. integrazione verticale e orizzontale;
L. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
M. personalizzazione di massa: implementazione di modelli per la produzione su larga scala di prodotti personalizzati.
Agevolazione
1. I contributi avranno un importo massimo di euro 10.000,00 per impresa
2. Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili al netto di Iva.
3. Spesa minima 5.000,00 + iva;
4. Premialità in presenza di rating di legalità e/oper le imprese ubicate in aree al di sopra di 800 m.s.l.m.
Presentazione domande
Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 05/05/2025 fino alle ore 18.00 del 03/10/2025.